C'è Walter - Il blog di Walter Giannò
  • Home
  • Su di me
  • Rubriche
    • Calcio
    • Cattiverie
    • Cose belle
    • Internet
    • Netflix
    • Prime Video
    • Palermo
    • Politica
  • Scrivimi
  • Disclaimer
Home
Su di me
Rubriche
    Calcio
    Cattiverie
    Cose belle
    Internet
    Netflix
    Prime Video
    Palermo
    Politica
Scrivimi
Disclaimer
  • Home
  • Su di me
  • Rubriche
    • Calcio
    • Cattiverie
    • Cose belle
    • Internet
    • Netflix
    • Prime Video
    • Palermo
    • Politica
  • Scrivimi
  • Disclaimer
C'è Walter - Il blog di Walter Giannò
Netflix

Into the night su Netflix, la recensione della prima serie belga

Ai tempi della pandemia di Covid-19 una serie apocalittica è proprio quello che ci vuole… Almeno sai che ciò che stai vedendo è pura fiction anche se un fondamento scientifico c’è sempre. Sto parlando di Into the night, la prima serie belga su Netflix, uscita il 1° maggio scorso.

Prima la sinossi ufficiale: «Quando il sole comincia inspiegabilmente a uccidere tutto ciò che illumina, un gruppo di ‘fortunati’ passeggeri e membri dell’equipaggio di un volo notturno partito da Bruxelles lotta per la sopravvivenza volando verso ovest con la protezione della notte».

Sì, la luce del sole è il nemico dell’essere umano (e a me ha subito ricordato Segnali dal Futuro con Nicolas Cage). Basta che sorge e causa la morte nel giro di pochissimo tempo. Il motivo? Non ve lo dico. Lo scoprirete da voi. Attenzione, però: alla spiegazione del fenomeno è dedicato qualche minuto, per cui, una volta appresa, mettete stop e pensateci su un attimo, magari cercando qualcosa su Google.

Continue reading

17/05/2020by Walter Giannò
Esteri

La Cina ha mentito sui casi di Covid-19? Cosa dice un database…

L’epidemia di Covid-19 è partita dalla Cina. Precisamente da Wuhan, l’ormai famoso capoluogo della provincia di Hubei.

Il salto del Sars-CoV-2 da un animale all’uomo o da un animale a un altro animale e poi all’uomo, sarebbe stato ‘aiutato’ dal mercato della fauna selvatica che, tra l’altro, non è molto distante dall’Istituto di virologia. Tuttavia, sulle reali origini del virus non c’è alcuna certezza e, molto probabilmente, sarà la storia, fra qualche anno, a delineare cosa sia davvero accaduto lì.

Premesso ciò, però, l’epidemia ha avuto come focolaio iniziale la Cina. Da lì poi il Sars-CoV-2 ha infettato il mondo intero, causando la pandemia e, quindi, l’emergenza sanitaria e quella economica.

Tuttavia, se prendiamo in considerazione i dati aggiornati dei casi confermati di Covid-19 (la malattia portata dal virus), la Cina continentale si trova attualmente al 13° posto con 82.941 casi, 78.219 guarigioni e 4.633 decessi (dati aggiornati a oggi, 16 maggio). Ricordando che in Cina vivono 1,38 miliardi di persone (2017), si sono registrati più casi e più morti in Perù, India, Francia, Turchia, Germania, Brasile, Italia, Spagna, Regno Unito, Russia e Stati Uniti d’America. Negli USA, tra l’altro, i casi confermati hanno raggiunto la soglia di 1,47 milioni e poco più di 88mila i decessi. Insomma, non penso io possa essere tacciato di complottismo se scrivo che c’è una carenza di logica in questa classifica. Paiono troppo pochi sia i casi che le vittime cinesi.

Continue reading

16/05/2020by Walter Giannò
Cose belle

Bere con la mascherina addosso? Si può con Drinksafe

Ai tempi del coronavirus bisogna fare di necessità virtù. Soprattutto in relazione ai dispositivi di protezione individuale (gli ormai famosi DPI) che dobbiamo usare per evitare di contagiare/contagiarci.

Certo, in estate sarà dura andare in giro e tenere, ad esempio, la mascherina nei luoghi in cui bisognerà indossarla non sarà semplice: ci vorrà un alto tasso di sopportazione ma s’ha da fare.

Tuttavia, c’è chi si è ingegnato per creare una mascherina che permetta allo stesso tempo di bere quando ne abbiamo voglia o il nostro corpo lo richiede. Quando mi sono imbattutto sulla notizia, pensavo fosse una fake news ma poi, cercandola anche in testate più accreditate, ho avuto la conferma che il progetto Drinksafe è vero.

Continue reading

15/05/2020by Walter Giannò
Politica

Che male c’è a piangere quando si lotta contro la schiavitù nei campi?

Teresa Bellanova, prima di essere la ministra delle Politiche agricole, alimentari e forestali, è un essere umano. E, in quanto essere umano, prova emozioni.

Ieri, durante la conferenza stampa per presentare il tanto atteso e agognato DL Rilancio, Bellanova si è commossa quando ha affrontato il tema dell’emersione dei lavoratori agricoli e domestici, di cui fanno parte anche 200mila migranti.

Ora, criticare la ministra perché si è commossa è ingiusto. Innanzitutto, perché Bellanova ha passato giorni tormentati, avendoci messo la faccia su questo punto del DL, incassando all’inizio il niet e la stizza del MoVimento 5 Stelle. Inoltre, il lungo parto del DL è di certo anche addebitabile alla proposta della ministra, riflesso nell’Esecutivo di Italia Viva. Insomma, in quelle lacrime non ho visto soltanto le conseguenze di Bellanova in quanto sindacalista ma anche delle pressioni ricevute, dentro e fuori il Consiglio dei Ministri.

Continue reading

14/05/2020by Walter Giannò
Page 5 of 10« First...«4567»10...Last »

Seguimi sui social

Stai cercando qualcosa?

Chi Sono

Ciao, il mio nome è Walter. Sono un blogger/giornalista e vivo a Palermo. Questo è il mio magazine: notizie, opinioni e dibattiti.

Post recenti

Pensionato ucciso selvaggemente, l’assassino lo ha fatto per prendergli la pensione (VIDEO)

Pensionato ucciso selvaggemente, l’assassino lo ha fatto per prendergli la pensione (VIDEO)

Piccione viaggiatore venduto a 1,6 milioni di euro, l’allevatore: “Sono scioccato”

Piccione viaggiatore venduto a 1,6 milioni di euro, l’allevatore: “Sono scioccato”

Bimba di 10 giorni stava per soffocare, salvata da due poliziotti

Bimba di 10 giorni stava per soffocare, salvata da due poliziotti

Seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Commenti recenti

    Rubriche

    • Attualità
    • Calcio
    • Cattiverie
    • Cose belle
    • Cose curiose
    • Esteri
    • Internet
    • Netflix
    • Palermo
    • Pensieri
    • Politica
    • Prime Video

    "A cosa serve la tecnologia se tua nonna non può spedirti le lasagne dal paradiso?" (Samanthifera, Twitter).

    © 2020 copyright Walter Giannò // Tutti i diritti riservati //